Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878) - Librerie.coop

Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

€ 32,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Mimesis
EAN 9788857597201
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Passato prossimo
LINGUA ita

Descrizione

Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un'appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all'evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell'arte militare, affermando in maniera ancor più convincente dell'esperienza della guerra civile americana (1861-1865) e della guerra franco-prussiana (1870-1871) il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica. La questione balcanica, più di ogni altra, mise a nudo tutti i limiti della diplomazia nell'affrontare il tema della crisi d'Oriente e rappresenta la triste dimostrazione "clausewitziana" che la guerra non è altro che la sua naturale prosecuzione. Lo stesso accordo di pace, che doveva mettere termine alle problematiche dell'area, si rivelò in realtà una miccia che continuò a bruciare inesorabilmente fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.