Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Gli immaginari in geometria
Protezione:
Social DRM
€ 8,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Mimesis Edizioni |
EAN | 9788857585079 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In questo straordinario testo per la prima volta tradotto integralmente in italiano, Pavel Florenskij dimostra la sua capacità di confrontare e approfondire i concetti della geometria, della fisica, della filosofia, mettendoli in dialogo con l’immaginazione poetica di un capolavoro della letteratura mondiale quale la Divina commedia. In ciò, nulla è mai astratto, ma tutto tende alla comprensione del concreto movimento dello spirito umano che indaga la realtà. Il contenuto originale del testo si componeva di sette brevi capitoli, scritti nel 1902, nei quali l’autore propone una nuova interpretazione geometrica dei numeri complessi. A questi sette capitoli, Florenskij ne aggiunse un ottavo nel 1921 e un nono nel 1922. In quest’ultimo il concetto di “immaginari” è inserito all’interno di una visione cosmologica che include un originale confronto tra i sistemi tolemaico e copernicano, la relatività speciale di Einstein e la “fisica” di Dante nella Divina Commedia. Quale cornice di tutto ciò, nel 1922 Florenskij volle come copertina del volume una xilografia di Vladimir A. Favorskij. La “Spiegazione” della copertina fu l’occasione per un’ulteriore appendice al testo scritta da Florenskij stesso.