Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Lo Stato totalitario nel caso italiano
Protezione:
Social DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Mimesis Edizioni |
EAN | 9788857567228 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Diritto Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La degenerazione dello Stato liberale ha prodotto come risultato una tra le immani tragedie dell’umanità, un sonno della ragione che ha condotto al baratro della Seconda guerra mondiale. Reo il fascismo, complice la monarchia. Eppure il fascismo inizialmente ha incontrato il favore di molti che speravano in una rinascita dopo la “vittoria mutilata” della Prima Guerra Mondiale. Ma quali furono le ragioni che condussero il fascismo al potere? Perché il re, che avrebbe potuto proclamare lo stato d’assedio nel giorno della marcia su Roma, rifiutò di sottoscrivere il decreto? Perché si può parlare di “Stato totalitario” solamente dal 1938 in poi? Perché lo Stato totalitario e non la dittatura? Una serie di domande a cui quest’opera tenta di rispondere attraverso un’analisi dello Stato totalitario nel caso italiano, con un occhio al presente, poiché soltanto nell’indagine di ciò che è successo sta l’antidoto per il futuro.