Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il riuso delle aree militari dismesse: la questione di Pola. Quale ruolo per le forme di pianificazioni effimera? - Librerie.coop

Il riuso delle aree militari dismesse: la questione di Pola. Quale ruolo per le forme di pianificazioni effimera?

€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788856845563
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita

Descrizione

La città di Pola, in Istria (Croazia), si sviluppa a partire dalla seconda metà dell'Ottocento come principale porto militare dell'impero Asburgico. Un imponente processo di sviluppo trasforma rapidamente una città povera e insalubre in un importante centro economico e militare. Nonostante abbia contribuito fortemente allo sviluppo della città, la funzione militare oggigiorno viene però considerata come un ostacolo al progresso. A partire dagli anni Novanta, infatti, viene avviato un lento processo di smilitarizzazione della città, la quale si trova a dover affrontare una situazione complessa, caratterizzata da un'imponente presenza di aree militari " degradate e abbandonate " che incide inevitabilmente sulle politiche urbane e sulla vita degli abitanti. A partire dal caso studio del processo di smilitarizzazione di Pola e dalle pratiche della popolazione e delle associazioni locali, questo testo tenta di esplorare la possibilità che le forme di pianificazione effimera, la complessità, l'improvvisazione e la sperimentazione entrino a far parte del contesto di piano.