Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza - Librerie.coop

Università di carta. L'editoria accademica nella società della conoscenza

€ 27,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788856833423
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA Industria
Cinema e spettacolo
Pedagogia e discipline educative
Scienze sociali
Antropologia
LINGUA ita

Descrizione

Un viaggio attraverso il mondo dell'editoria di cultura, accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. L'autrice riflette sul rapporto tra sistema editoriale, università e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l'editoria deve rispondere. Si parte dal libro come oggetto e l'invenzione di Gutenberg come strumento e leva del passaggio alla società moderna per tracciare una storia sociale e culturale attraverso autori come R. Chertier, R. Darnton E. Eisenstein, R. Escarpit, F. Ferrarotti. Quale legame c'è e come funziona tra il mondo universitario e quello editoriale, quali i circuiti della comunicazione e di diffusione culturale della conoscenza. Cosa s'intende per letteratura e sapere scientifico nelle diverse espressioni materiali, come libri o riviste cartacee e immateriali veicolate attraverso le nuove tecnologie. Una riflessione sulla conoscenza come bene pubblico, innescata dalla sempre maggiore presenza dell'editoria elettronica e dal movimento dell'Open Access che contribuiscono al dibattito sugli sviluppi del sistema bibliotecario. L'ultima parte è una ricognizione nel mondo dell'editoria anglosassone e italiana attraverso il concetto di campo del sociologo Pierre Bourdieu. Il volume si chiude posando lo sguardo su alcune tipologie editoriali italiane: editori propriamente universitari, di cultura e piccoli o micro editori.