Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Perché le foreste parlano con la matematica? Diario di un viaggio guidato da scienza e fede alla ricerca di alcuni strani riflessi della matematica nella fisica del creato
€ 16,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Gruppo Albatros Il Filo |
EAN | 9788856788860 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Religioni Scienze |
LINGUA | ita |
Descrizione
La natura spesso si presenta ai nostri occhi come una matrioska. Dentro una scatola ce n'è un'altra, e l'uomo è l'unica creatura tra le specie viventi che cerca di aprire la successiva scatola. Le risposte di tipo magico e superstizioso dell'antichità hanno lasciato progressivamente il posto a visioni di stampo scientifico, da Galileo a Newton fino a Einstein e alle generazioni di matematici, fisici ed astronomi contemporanei. La fede, e nello specifico la grande tradizione del cristianesimo, è per alcuni una questione di solo "spirito" e "credenza", slegata dunque dagli esperimenti e dagli studi scientifici. In questo saggio l'autore, ingegnere nucleare e ricercatore al Centro comune di ricerca della Commissione Europea (CCR), parla con un linguaggio accattivante e con molti esempi tratti dalla realtà di molti aspetti della natura che ci circonda - e del cosmo -, dai quali è possibile ammettere l'esistenza di un "grande disegno", e quindi di un "Grande Disegnatore" dell'ordine universale. Prefazione di Marcello De Grandi.