Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dolomiti senza confini. 12 percorsi attrezzati un'alta via dalle Tre Cime alla Val del Gail. Ediz. tedesca
€ 19,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Versante Sud |
EAN | 9788855470254 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Turismo e guide Opere generali e dizionari Sport |
LINGUA | ger |
Descrizione
Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più una barriera ma un luogo d'incontro e amicizia. E' un Alta Via che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano a cavallo tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria dalle Tre Cime di Lavaredo alla Val del Gail. La "Dolomiti senza Confini" infatti consente di attraversare luoghi significativi della Grande Guerra con trincee e gallerie. Un percorso di pace sui luoghi della guerra. Una grande Alta Via dove gli appassionati di montagna di qualsiasi nazionalità possono incontrarsi per coltivare quell'amicizia che su queste montagne fiorisce più in fretta, ha i colori dell'arcobaleno e profuma di futuro. Tappe e Vie ferrate: un sentiero di montagna unico che attraversa l'area delle Dolomiti e delle Alpi Carniche. Una via in alta quota che combina il trekking a lunga distanza e le arrampicate sulle vie ferrate. Rifugi: 17 rifugi delle province di Belluno e Alto Adige e del Tirolo orientale si trovano lungo le tappe e le escursioni di "Dolomiti senza confini". Progetto: Il progetto "Dolomiti senza frontiere" è sostenuto dai fondi di "Interreg Italia-Austria Fondo europeo di sviluppo regionale" e "Dolomiti Live". Daniel Rogger Guida Alpina, Maestro di Fondo e Maestro di Sci, Vicedirettore Scuola di alpinismo Tre Cime. Vive l'alta montagna già dall'età infantile, presso il Rifugio Pian di Cengia, gestito dalla sua famiglia. Da adolescente vive la passione per lo sci e il fondo, e per alcuni anni entra a far parte della squadra provinciale di biathlon. Dopo breve tempo sboccia l'interesse per l'arrampicata, e nel contempo, fedele alla sua promessa, studia filosofia a Innsbruck. Riesce a concludere la laurea triennale e contemporaneamente a ripetere ascensioni difficili all'estero e nelle Dolomiti, nonché a realizzare audaci prime ascensioni, come il "Venga Gondoliere" (9,A2) sulla Torre Venezia, "Ohne rauch stirbst du auch" (9+/10-) sulla Cima Grande e "Freakonomics" (8) sulla Parete Nord dell'Eiger. Dal 2012, Daniel lavora principalmente come guida alpina.