Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il gruppo che esclude: ostracismo e dolore sociale. Un caso peculiare
€ 13,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Porto Seguro |
EAN | 9788855468268 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Psicologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Milioni di anni fa, la vita di gruppo fu la scintilla dell'evoluzione sociale. Così come allora i mammiferi di "Homo Sapiens" furono costretti a relazionarsi fra loro ai fini della sopravvivenza, così l'uomo moderno ha ancora bisogno di socialità, come strumento atto al raggiungimento dei propri scopi personali. Il gruppo aiuta a sviluppare l'identità individuale, soddisfacendo il bisogno di sicurezza, sostegno, accrescimento e autostima, che sarebbero impossibili da raggiungere singolarmente. In questo saggio, Dalila De Padua analizza il gruppo sociale dagli albori fino a oggi, identificandone i meccanismi e le dinamiche, sia positive che negative. Si sofferma e approfondisce soprattutto queste ultime, quando accade che, piuttosto che apportare benessere, il gruppo determini l'annichilimento psicologico e sociale degli individui. Con un'analisi attenta e ben argomentata, Il gruppo che esclude ci restituisce l'immagine inquietante di realtà morbose e ostracistiche.