Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il ruolo della donna nelle organizzazioni criminali. La rappresentazione nella fiction italiana - Librerie.coop

Il ruolo della donna nelle organizzazioni criminali. La rappresentazione nella fiction italiana

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Bertoni
EAN 9788855353762
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Radio e tv
Criminologia
Scienze sociali
LINGUA ita

Descrizione

Il ruolo della donna nella società è mutato nel tempo. Parallelamente a quello delle donne protagoniste delle fiction italiane. Non più etichettate con la dicitura di "imbecillitas", in qualità di esseri minori rispetto al genere maschile, sono diventate le protagoniste del cambiamento del proprio ruolo sociale. Ben evidente la consapevolezza come donna, madre e capomafia in assenza del marito, di Donna Imma Savastano in Gomorra - la serie. La realtà "così com'è" raccontata nel libro di Roberto Saviano è intrecciata con la storia di vita di Imma nel copione dell'omonima fiction. Descriviamo qui un'analisi del fenomeno sociologico delle organizzazioni mafiose nel corso del tempo. «In "Gomorra - La serie", quindi, siamo davanti ad una novità che nelle accezioni negative di comportamenti mafiosi al femminile, col rischio di emulazione, ha la consapevolezza di aver scalato il gradino superiore che si attendeva: una donna poliedrica e con evidenti capacità che possono agevolmente, se messe in risalto, sostituire l'uomo nelle sue mansioni ordinarie.»