Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Appercezione e noesi
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Inschibboleth Edizioni |
EAN | 9788855294157 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Di una indifferente “determinazione”. Calogero lettore di Aristotele, Massimo Donà
E se la Logica aristotelica, lungi dal costituirsi come un plesso di norme statiche e rigide, sul modello dell’idealità platonica, custodisse una insopprimibile “tensione” interna? Ne è convinto Calogero che, non a caso, rinviene in essa un fondamento destinato a destituire la pretesa originarietà della contrapposizione tra vero e falso. E a consentirci di prendere coscienza del fatto che, a manifestarsi, in ogni singolo essente, è davvero sempre il medesimo.
La scena dell’il y a, Carmelo Meazza
Questo saggio si avventura nella distinzione instabile tra un io e un “penso”, tra un soggetto dell'io e un soggetto del “penso”. Propone di non confondere il regime dell'impensabile: l'impensabile dell'io non è l'impensabile dell'atto del pensare se stesso. Il saggio propone la scena dell'il y a come metafora di una datità pensata all'estremo: un soggetto che si fa testimone come un io e un oggetto che traspare come dato a chiunque. La scena dell'il y a suggerisce un altro svolgimento rispetto alla tradizionale guerra di posizione tra realismo e idealismo.