Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Sul contenuto c.d. «negativo» del testamento tra formula descrittiva e categoria precettiva.
Protezione:
Adobe DRM
€ 8,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Inschibboleth Edizioni |
EAN | 9788855293501 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli ultimi tempi la dottrina civilistica ha conosciuto un rinnovato interesse e una notevole sensibilità per il diritto successorio – dopo una lunga stagione di stasi – favorito dall’impegno a esso dedicato da valenti studiosi, anche della nuova generazione. Tale circostanza ha avuto il pregio di recuperare all’istituto testamentario lo spazio che merita, riaffermandone l’idoneità a regolare i rapporti patrimoniali e no dell’ereditando, ed eviden- ziandone la capacità di appagare molteplici istanze, molte delle quali prima facie non parrebbe corretto associarle all’atto di ultima volontà. Tra queste, si segnalano le disposizioni di segno negativo, ossia quelle con le quali il testatore pone un divieto. Il presente lavoro si prefigge di indagare la solidità dogmatica dell’espressione «contenuto c.d. negativo del testamento», allo scopo di definirne lo statuto disciplinare. L’analisi muove dai temi della questione testamentaria, per poi incentrarsi sul fondamento, sui caratteri delle disposizioni rientranti in tale categoria e sul ruolo dell’interprete che si imbatta in disposizioni di tal fatta.