Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il pensiero. Rivista di filosofia - Vol. 60\1
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Inschibboleth |
EAN | 9788855292474 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Filosofia Opere generali e dizionari |
LINGUA | ita |
Descrizione
La ricchezza delle determinazioni, delle esperienze, degli stili di pensiero che è possibile ricondurre sotto una delle parole più fortunate della modernità, critica, rende forse difficile delimitarne rigorosamente l'uso, o perlomeno recensirne le numerosissime declinazioni. Alla ovvia difficoltà comportata dall'ampiezza dell'orizzonte che occorrerebbe perlustrare, si aggiunge un'ulteriore complicazione, comportata dal fatto che, entro la tradizione critica della modernità (tradizione critica: un ossimoro non più avvertito come tale), si è fatto necessario volgere la critica in autocritica e rimeditare incessantemente le condizioni del suo esercizio. A che punto è dunque, oggi, la critica? È ancora critica la postura del filosofo, ed è sufficiente essere critici, nel senso più generale del termine, per pensare en philosophe? Come debbono essere avvicinate queste due parole, critica e filosofia? In quali ambiti si può e si deve dire oggi, come Kant dice nella Critica del Giudizio, che la critica tiene il luogo della teoria? Critica significa, per la filosofia, rassegnarsi a una vena malinconica e impotente, o mantenere il rigore e finanche la spietatezza della differenziazione?