Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana - Librerie.coop

Istituzioni giudicali. Specificità sarda e continuità romana

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Ledizioni
EAN 9788855264396
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Diritto
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nella storia giuridica della Sardegna medievale, la istituzione qualitativamente più caratteristica e quantitativamente più rilevante è il "Giudicato": "forma di governo" (in senso lato) propria ed esclusiva della Sardegna, dal secolo IX, con il 'distacco' dell'Isola dall'Impero Romano, al secolo XIV, con l'ingresso dell'Isola nel dominio aragonese e poi (secolo XVIII) sabaudo. Tale istituzione, eccezionale e così attuale da apparire estremamente interessante per applicazioni future, è però la prosecuzione (unica proprio per la fedeltà al "modello") della "forma di governo" (ancora in senso lato) repubblicana-imperiale romana, fondata sul "contratto" di societas. Ciò mentre la storia giuridica del resto della Europa è caratterizzata dalla transizione dalla antica organizzazione repubblicana-imperiale romana alla medievale e moderna organizzazione germanica, fondata sull'opposto "contratto feudale". L'elemento principale della specificità giudicale è la 'sovranità civica', che consiste nella titolarità e nell'esercizio democratici/repubblicani del potere 'sovrano' da parte dei Sardi, organizzati in un sistema di Comunità locali (Biddas) con le loro assemblee deliberanti (Coronas) e di successivi livelli di Comunità di Comunità locali, con le loro assemblee deliberanti (Coronas de Curatoria, Corona de Logu e - eccezionalmente - Corona 'inter-giudicale'). A tale 'elemento' corrisponde la limitazione del potere 'di governo' (in senso stretto) dei Giudici, sia nella gestione delle questioni interne sia nella stipulazione dei trattati sovrannazionali. Notevole appare il dato storico del calo demografico connesso con la fine della organizzazione giudicale.