Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La proprietà intellettuale nell'era digitale - Librerie.coop

La proprietà intellettuale nell'era digitale

€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Francesco D'Amato
EAN 9788855251563
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Diritto
Informatica
COLLANA / SERIE Orsa maggiore
LINGUA ita

Descrizione

Quello della proprietà intellettuale è un segmento dell'ordinamento giuridico, da sempre, estremamente complesso e articolato, che, negli ultimi decenni, ha acquisito centralità sempre crescente, anche in coincidenza con la compiuta transizione della ricchezza dai beni materiali a quelli immateriali. La rivoluzione digitale ha, per un verso, accelerato questo processo di transizione e, per un altro, ha posto seriamente in crisi le categorie classiche che hanno caratterizzato la proprietà intellettuale sin dalle sue origini. Il diritto come ha accompagnato questi processi? Se per le opere dell'ingegno tradizionali la risposta è ancora nelle formule originarie, più difficile è inquadrare il dispiegarsi della proprietà intellettuale nell'ambito di internet. La rete ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, intervenendo in pressoché tutte le dinamiche relazionali umane: dal modo di comunicare alla facilità con cui i dati e le informazioni vengono trasmessi, reperiti e utilizzati. Sul versante della proprietà intellettuale e, in particolare, del diritto d'autore, siamo oramai chiamati a confrontarci con la necessità di offrire adeguata protezione a opere che spesso trovano la propria genesi e vivono in via esclusiva nel web. Tutto ciò ha reso sempre più difficile offrire strumenti di tutela adeguati, finanche nella difficoltà di inquadrare compiutamente le nuove creazioni dell'ingegno presenti in rete. Il volume propone un itinerario di riflessione circa i principali trend normativi riguardanti la proprietà intellettuale e il diritto d'autore quando si discorre di internet, interrogandosi sulle formule che il discorso giuridico sta sperimentando per rispondere alle sempre più complesse domande poste dalla necessità di tutelare le opere dell'ingegno (umano e non umano).