Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Arechi II. Un principe longobardo tra due città - Librerie.coop

Arechi II. Un principe longobardo tra due città

€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Francesco D'Amato
EAN 9788855251556
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Orsa maggiore
LINGUA ita

Descrizione

Questo volume dedicato al principe Arechi II (758-787) di Benevento, ripercorre le vicende personali, politiche e militari che caratterizzarono la sua vita, pubblica e privata, e il suo regno, inserendo il personaggio anche nelle dinamiche più ampie del contesto storico in cui visse e operò. Non si tratta, pertanto, di un'opera incentrata unicamente ed esclusivamente sul personaggio, ma si propone un'indagine a tutto tondo e molto più ampia sulla civiltà longobarda d'Italia e, soprattutto, nel Mezzogiorno della Penisola. L'opera nasce con un'idea precisa di carattere non puramente evenemenziale, poiché si sofferma oltre che sul dato "politico" e "militare" anche su quello "culturale" ed "istituzionale". Il taglio istituzionale della monografia si manifesta nell'analisi delle "strutture politiche ed amministrative" del principato arechiano, esaminate spesso in comparazione con quelle del Regnum Langobardorum. L'analisi dell'elemento istituzionale si accompagna anche ad un'indagine nel campo "ideologico", cioè nel campo dei valori, dei "simboli" e dei "concetti" che caratterizzarono l'esperienza arechiana e che supportarono la "rivoluzione" politica operata dal princeps beneventanorum. Il volume intende analizzare approfonditamente le ragioni politiche e culturali che indussero Arechi II (758-787), nel 774, crollato il Regno longobardo nel nord Italia, a trasformare l'antico Ducato longobardo di Benevento in un Principato, facendosi continuatore della tradizione civile e politica della gens langobardorum in Italia. Molta attenzione è stata dedicata alle fonti, letterarie e giuridiche, riportate frequentemente nel testo al fine di supportare sempre, attraverso anche un'adeguata e copiosa bibliografia, le analisi sviluppate e le problematiche sviscerate.