Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Coste in movimento
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Donzelli Editore |
EAN | 9788855224260 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Questo libro intende rimettere al centro dell’attenzione delle politiche territoriali e del progetto urbanistico il tema della qualità ecologica delle coste, intese come infrastrutture ambientali e di servizio per la rigenerazione dei contesti territoriali. Le coste sono geografie mobili e fragili il cui stato di salute appare sempre più minacciato dagli effetti pervasivi della pressione antropica e delle crisi congiunturali in atto. Nel nostro paese, oltre il 30% della popolazione nazionale vive in aree costiere; le città sul mare occupano il 13% del territorio nazionale; la densità di urbanizzazione nei cinquecento metri dalla linea della battigia è pari a cinque volte la media nazionale. L’effetto antropico produce ricadute negative sugli equilibri ambientali dei sistemi costieri, determinando un decremento della qualità dei servizi eco-sistemici necessari alla vita degli organismi, compresa quella degli uomini. I cambiamenti climatici hanno accentuato le dinamiche di innalzamento delle maree, di ingressione marina, di subsidenza ed erosione, d’inquinamento dell’aria e dell’acqua. I contributi raccolti in questo volume affermano la necessità che i piani, i progetti e le governance territoriali riscattino gli approcci correnti – settoriali e frammentari – e pongano al centro dell’attenzione i temi della vulnerabilità e della sicurezza ambientale come materiali di un ampio programma progettuale, integrato e transcalare. È necessario confrontarsi con le prospettive di rigenerazione ecologica e sociale dei contesti urbani e territoriali, con politiche per la mobilità, il risparmio energetico, la salute ecosistemica del suolo, la qualità dei servizi collettivi, la riduzione della vulnerabilità ambientale e sociale dei tessuti interessati dai programmi d’intervento. Si tratta, inoltre, di attraversare e descrivere le coste: far emergere la loro complessità e il loro spessore ecologico. In quest’ultima prospettiva, il libro raccoglie un interessante atlante di scatti fotografici che hanno partecipato al concorso Erosioni, bandito da Legambiente e dall’Osservatorio paesaggi costieri italiani nel luglio 2020.