Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

«Ingegnosi artificij». Serenissima Repubblica di Venezia. Trecento anni di storia della scienza, della tecnica e dell'innovazione (1474-1788) - Vol. 3 - Librerie.coop

«Ingegnosi artificij». Serenissima Repubblica di Venezia. Trecento anni di storia della scienza, della tecnica e dell'innovazione (1474-1788) - Vol. 3

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 49,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Cierre edizioni
EAN 9788855202886
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Tecnologia e Ingegneria
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Perché mai la Serenissima Repubblica fu così longeva? Perché fu tanto a lungo florida una città fondata in una laguna che gli antichi cronisti descrivevano come inospitale? Una città così priva di risorse naturali da mancare persino di acqua potabile, al punto da affermare che essa «è in acqua, ma non ha acqua?». Nella specificità del contesto lagunare che attrasse anche una folta schiera di tecnici di idraulica, postisi al servizio della Serenissima, una delle possibili chiavi di risposta sta proprio in quest'opera che, con terminologia moderna, potrebbe sottotitolarsi Nuove tecnologie per lo sviluppo e la cura dell'ambiente a Venezia. La gestione della laguna e dell'assetto idrico interno alla città da parte della Serenissima ci ricorda quelli che erano mentalità e scopi prevalenti dell'autorità del tempo e il loro coincidere, con dirette capacità di intervento, con gli interessi generali dello Stato e della società. Infatti la laguna, considerata un supremo bene collettivo, era il territorio che assicurava all'intera comunità la possibilità di vivere e prosperare, costituendo nel contempo una liquida cintura protettiva, garante di libertà e indipendenza.