Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Diario di un frammento
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Kimerik |
EAN | 9788855166430 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Vicenda di una tranche de vie frantumata e ricomposta, narrata in uno stile dinamico e asciutto, essa si articola in frammenti, ognuno dei quali evoca un'unità perduta. Il frammento - che è al tempo stesso l'oggetto e la forma discorsiva del racconto di Margherita Versari - è spesso il risultato di un gesto violento, dell'atto di frangere, ossia spezzare, rompere, parcellizzare ciò che prima costituiva un tutto; ma ha anche un significato geografico (separazione, allontanamento) e uno storico (discontinuità). È frammentaria, infine, la scrittura di Margherita Versari, così come il rapporto tra la storia e il racconto, che procede discontinuamente, per associazioni di idee, con salti avanti e indietro negli anni ("la memoria elude spesso la successione cronologica"), dove l'evento, ripetuto (la "passeggiata a bassa quota"), perde la sua dimensione storiografica e diventa rito. Il frammento dice dunque quello che la lingua non può dire. È per l'autrice il punto di partenza e l'approdo di un progetto di riappropriazione del passato: "tanto più fitto è il buio", recitano le parole conclusive del racconto, "tanto più stupefacente e amabile ci appare la luce, se c'è e quando c'è". (F. Funari)