Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Larari Pompeiani - Librerie.coop

Larari Pompeiani

Protezione:   

Adobe DRM

€ 23,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE LED Edizioni Universitarie
EAN 9788855130653
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Religioni
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

All’interno del sempre vivace dibattito riguardante Pompei e il territorio vesuviano, riveste un ruolo affascinante e di grande attualità l’esame della vita quotidiana, dei costumi e delle pratiche religiose che si svolgevano tra le mura domestiche. In tale ambito si inserisce questo libro, che presenta un’indagine complessiva sul significato e sulle espressioni di culto dedicate ai Lari, divinità gemelle che dall’età arcaica rivestirono un ruolo rilevante nel sistema religioso romano. L’analisi dell’ampia ed eccezionale mole della documentazione pompeiana mette in luce le autentiche espressioni di culto dedicate ai Lari, distinguendole dalle più generiche forme di devozione rivolte alle divinità della casa. Dai dati raccolti in un corpus complessivo, risulta evidente che i lararia erano collocati in cucina, sede del focolare domestico; lì, insieme a Vesta, i Lari garantivano continuità e benessere all’intera familia. Espressione privilegiata di tale devozione era la raffigurazione pittorica, come attestano i numerosi affreschi che mostrano lo svolgimento di un sacrificio rivolto ai Lari, compiuto dal Genio del paterfamilias, accompagnato spesso nel registro inferiore da uno o due serpenti: la scena svolgeva una funzione cultuale rappresentando e quindi perpetuando il rito sacrificale compiuto in onore dei Lares dal dominus insieme all’intera familia. L’indagine iconografica restituisce l’autentico significato di queste divinità: l’immagine di fanciulli muniti di rhyton, nata grazie a significativi prestiti dalla raffigurazione dei Dioscuri, rivela in realtà la loro vera natura di antenati divinizzati vigilanti sulla progenie.