Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Vallardi |
EAN | 9788855056373 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Poesia Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Per capire davvero l’opera del sommo poeta
Pur essendo l’opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l’aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia.
Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell’Italia dell’epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico:
• Fatti, tempi e luoghi.
• Settori, cornici, tipologia delle anime.
• Personaggi incontrati e ricordati.
• Luoghi ed espressioni geografiche.
• Questioni filosofiche, teologiche, storiche.
• Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.
• Similitudini, allegorie, simboli, citazioni.
• Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
Pur essendo l’opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l’aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia.
Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell’Italia dell’epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico:
• Fatti, tempi e luoghi.
• Settori, cornici, tipologia delle anime.
• Personaggi incontrati e ricordati.
• Luoghi ed espressioni geografiche.
• Questioni filosofiche, teologiche, storiche.
• Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.
• Similitudini, allegorie, simboli, citazioni.
• Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.