Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lo spettatore condannato a morte. Opera in due atti
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cleup |
TRADUTTORI | m. e. raffi |
EAN | 9788854956254 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Teatro Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Teatro |
LINGUA | ita |
Descrizione
Riuniti in un improbabile tribunale per giudicare, o meglio per condannare, i personaggi della pièce di Vi?niec compiono un itinerario in apparenza illogico e divagante, che trova radici profonde e riconosciute, benché non esclusive, nel teatro di Ionesco e si arricchisce in sordina di problematiche contemporanee. "Lo spettatore condannato a morte - scrive Renzi nella prefazione - sarà veramente una parodia della giustizia? oppure no? o bisogna andare a cercare da qualche altra parte? e dove?" Le risposte non sembrano semplici né ovvie, ma appare evidente che in gioco c'è anche e forse soprattutto un'idea di teatro che sembra realizzarsi in una continua oscillazione "fra l'affermazione e la distruzione dell'illusione scenica" (G. Losseroy) e trova la sua dimensione irrinunciabile, affermata dallo stesso autore, in una poetica "che implica la poesia, l'onirismo". È anche questa poetica sotterranea che la traduzione italiana della versione francese della pièce, indicata da Vi?niec stesso come versione di riferimento, ha cercato di non dimenticare.