Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi - Librerie.coop

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne
EAN 9788854888876
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Critica e storia della letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Nella storia dell'Italia post-unitaria la scrittura letteraria dei maestri-scrittori ha assunto un'importanza straordinaria, perché proprio la scuola ha dovuto affrontare i problemi fondamentali, e tuttora in parte irrisolti, di formazione dell'unità culturale, umana e linguistica della nazione. L'autrice affronta il nodo interpretativo di questa narrazione compiendo una scelta esemplare: tre "maestri", Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia e Lucio Mastronardi, che sono stati scrittori e intellettuali e che hanno vissuto in un'aula scolastica un momento determinante della loro esperienza esistenziale. Per tutti e tre, la scuola fu il luogo di una delusione ma anche della denuncia, humus originario del loro impegno civile, contro la degenerazione del capitalismo e le storture di una società iniqua che vanificava l'utopia democratica ed egualitaria su cui la scuola di massa era nata o stava nascendo.