Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L'Imaginifico
Protezione:
Adobe DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Neri Pozza |
TRADUTTORI | Alberto Folin |
EAN | 9788854519268 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Biografie |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
D’Annunzio fu poeta, romanziere, drammaturgo, seduttore, aviatore, eroe di guerra, condottiero comandante a Fiume. È difficile immaginare il potere di attrazione esercitato da quest’uomo fisicamente anonimo, che si trasforma non appena esce nel gran mondo in compagnia di dandy famosi, offrendo il braccio alle nobildonne e alle vedette dell’epoca: Eleonora Duse, la marchesa Luisa Casati, Nathalie de Goloubeff, Romaine Brooks, Isadora Duncan, Consuelo de Saint-Exupéry, la principessa Abamelek, e numerose altre. «Nulla di un poeta, nulla di un artista. Lo si sarebbe detto un addetto d’ambasciata molto snob», commenta Romain Rolland, che lo frequenta per un certo periodo, e non lo amerà mai. Si fatica oggi a comprendere come D’Annunzio sia stato lo scrittore-personaggio più ricercato, più imitato, più invidiato della sua epoca. Ma lo fu. Dal più anziano Henry James ai contemporanei G.B. Shaw, Stefan George (che tradusse ammirevolmente i suoi primi versi in tedesco), Heinrich e Thomas Mann, Karl Kraus, Hugo von Hofmannsthal o Rudyard Kipling, fino ai più giovani Robert Musil, James Joyce, Wyndham Lewis, i fratelli Sitwell, D.H. Lawrence, Ezra Pound, Nikolaj Stepanovič Gumilëv, José Ortega y Gasset, Ernest Hemingway, Bertolt Brecht, Jorge Luis Borges e praticamente tutti i francesi, due o tre generazioni di intellettuali lo lessero e lo studiarono attentamente, salvo poi rinnegarlo.
Cinque sono le fasi che scandiscono il percorso biografico del Vate e che Maurizio Serra riporta tanto fedelmente in questa completa e illuminante biografia: l’Innocente, tra 1863 e 1896; il Conquistatore, tra 1897 e giugno 1914; il Comandante, tra il luglio del 1914 e il Natale di Sangue del 1920; l’Agonizzante, tra 1921 e 1938.