Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Iliade - Odissea - Librerie.coop

Iliade - Odissea

di
Protezione:   

Social DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Newton Compton editori
EAN 9788854194366
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nelle versioni di Vincenzo Monti e Ippolito Pindemonte
Edizioni integrali


La guerra e l’assedio di Troia, i sanguinosi duelli tra Achei e Troiani, le virtù guerriere di Achille, le peripezie del viaggio per mare e l’astuzia di Ulisse, il “ritorno” in patria: tutto il repertorio dell’epica greca e la stessa leggendaria figura di Omero fanno dell’Iliade e dell’Odissea due insuperabili modelli di poesia. Nel grandioso laboratorio della “fantasia” degli antichi rivivono per arricchire la nostra fantasia esseri divini più umani degli uomini che proteggono o avversano, secondo i loro volubili umori; l’amicizia tra Achille e Patroclo; l’amore coniugale impersonato da Penelope e Andromaca; l’amore magico e sensuale di Calipso e Circe, quello adolescenziale di Nausicaa. Le “alate parole“ dei poemi omerici esercitano tuttora il loro fascino e continuano a ispirare – per la forza impareggiabile della narrazione e per la varietà e umanità dei personaggi – tantissime versioni cinematografiche e televisive. I due capolavori, che sono all’origine della letteratura europea, vengono qui riuniti in una traduzione isometrica, scorrevole ed elegante, con un ricco corredo di note.


Omero

Le notizie che abbiamo a disposizione riguardo a Omero sono tutte leggendarie. Tra le tante città della Grecia che si disputarono l’onore di avergli dato i natali (Chio, Smirne, Colofone, Pilo, Argo…), la più attendibile sembra Chio e il secolo l’VIII. Alcuni contestano l’esistenza stessa di un aedo o rapsodo con questo nome cui attribuire la prima stesura scritta dei due poemi epici; altri dubitano che essi siano opera della stessa persona. In qualunque modo si voglia o si possa rispondere però all’annosa “questione omerica”, un fatto resta certo e inconfutabile: la straordinaria bellezza di questi versi, a distanza di millenni, rimane intatta.