Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Eneide
Protezione:
Social DRM
€ 2,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Newton Compton editori |
EAN | 9788854143999 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Cura e versione di Mario Scaffidi Abbate
Edizione integrale con testo latino a fronte
Massimo poema della latinità e, con l’Iliade e l’Odissea, capolavoro dell’antichità classica, l’Eneide è l’epopea di un popolo, ma abbraccia idealmente la storia dell’umanità, il cui centro per Virgilio è Roma. Presente, passato e futuro (Enea, Anchise, Ascanio) si fondono in una visione unitaria, sorretta e illuminata dal Fato. Il curatore, in questa nuova versione poetica (che è anche una ri-creazione), è riuscito a sposare felicemente il fluire armonico e la dignità del verso con la chiarezza e la semplicità del linguaggio, rendendo il poema accessibile a tutti e in particolare agli studenti.
«Canto l’eroe che profugo da Troia
venne in Italia ai lidi di Lavinio,
che, sballottato per terra e per mare
dal volere divino e dalla rabbia
tenace di Giunone, in lotta ancora
molto soffrì, finché pose nel Lazio
la sua sede e i suoi dèi, donde la stirpe
latina, i padri Albani e l’alta Roma.»
Virgilio
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes, presso Mantova, nel 70 a.C. Studiò a Cremona, a Milano e a Roma, dove fu avviato all’avvocatura ma, timido e non portato all’eloquenza, trattò una sola causa. Oltre all’Eneide (29-19 a.C.), compose le Bucoliche (42-39) e le Georgiche (36-29). Nel 19, per perfezionare il poema, si recò in Grecia, ma, vittima di un’insolazione, morì a Brindisi durante il viaggio di ritorno.
Edizione integrale con testo latino a fronte
Massimo poema della latinità e, con l’Iliade e l’Odissea, capolavoro dell’antichità classica, l’Eneide è l’epopea di un popolo, ma abbraccia idealmente la storia dell’umanità, il cui centro per Virgilio è Roma. Presente, passato e futuro (Enea, Anchise, Ascanio) si fondono in una visione unitaria, sorretta e illuminata dal Fato. Il curatore, in questa nuova versione poetica (che è anche una ri-creazione), è riuscito a sposare felicemente il fluire armonico e la dignità del verso con la chiarezza e la semplicità del linguaggio, rendendo il poema accessibile a tutti e in particolare agli studenti.
«Canto l’eroe che profugo da Troia
venne in Italia ai lidi di Lavinio,
che, sballottato per terra e per mare
dal volere divino e dalla rabbia
tenace di Giunone, in lotta ancora
molto soffrì, finché pose nel Lazio
la sua sede e i suoi dèi, donde la stirpe
latina, i padri Albani e l’alta Roma.»
Virgilio
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes, presso Mantova, nel 70 a.C. Studiò a Cremona, a Milano e a Roma, dove fu avviato all’avvocatura ma, timido e non portato all’eloquenza, trattò una sola causa. Oltre all’Eneide (29-19 a.C.), compose le Bucoliche (42-39) e le Georgiche (36-29). Nel 19, per perfezionare il poema, si recò in Grecia, ma, vittima di un’insolazione, morì a Brindisi durante il viaggio di ritorno.