Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Ultime lettere di Jacopo Ortis
Protezione:
Social DRM
€ 1,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Newton Compton editori |
EAN | 9788854136854 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2011 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Premessa di Eraldo Affinati
A cura di Paolo Mattei
Edizione integrale
Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato – fino alla soluzione estrema del suicidio – di una donna promessa a un altro, l’Ortis è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l’amore per la donna e l’aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni.
«O mie speranze! Si dileguano tutte; ed io siedo qui derelitto nella solitudine del mio dolore.»
Ugo Foscolo
nacque a Zante nel 1778. Ebbe vita intensa e avventurosa, amori appassionati e disordinati. Poeta, polemista, politico e soldato, deve la sua fama soprattutto alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, al carme Dei sepolcri e al poema Le Grazie. In esilio dal 1814, morì povero a Londra nel 1827. Di Foscolo, la Newton Compton ha pubblicato Lettere d’amore e Ultime lettere di Jacopo Ortis.
A cura di Paolo Mattei
Edizione integrale
Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato – fino alla soluzione estrema del suicidio – di una donna promessa a un altro, l’Ortis è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l’amore per la donna e l’aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni.
«O mie speranze! Si dileguano tutte; ed io siedo qui derelitto nella solitudine del mio dolore.»
Ugo Foscolo
nacque a Zante nel 1778. Ebbe vita intensa e avventurosa, amori appassionati e disordinati. Poeta, polemista, politico e soldato, deve la sua fama soprattutto alle Ultime lettere di Jacopo Ortis, al carme Dei sepolcri e al poema Le Grazie. In esilio dal 1814, morì povero a Londra nel 1827. Di Foscolo, la Newton Compton ha pubblicato Lettere d’amore e Ultime lettere di Jacopo Ortis.