Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

All'origine della cura - Vol. 2
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Itaca (Castel Bolognese) |
EAN | 9788852607615 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Medicina Storia |
COLLANA / SERIE | Il villaggio dell'educazione |
LINGUA | ita |
Descrizione
Chi voglia comprendere le origini dell'assistenza e della cura si imbatte nel fenomeno sociale della mobilità. L'Editto di tolleranza del 313 d.C., pose fine alle persecuzioni dei cristiani e destò in molti il desiderio di recarsi sui luoghi dove aveva vissuto Gesù. Già nel 325 il Concilio di Nicea stabilì che accanto al duomo sorgesse l'ospizio in cui i viaggiatori potessero alloggiare, riposarsi ed essere curati nel caso fossero malati. La pratica dell'ospitalità attuava un ideale religioso, descritto nel Vangelo di Matteo, che il monachesimo aveva approfondito e diffuso mettendo in luce la dignità del malato e del povero con i quali si identificava Cristo stesso: pauper Christi. Nel tempo le due funzioni, ospitalità e cura, conobbero una progressiva separazione - la cui necessità risultò ancora più evidente dopo la peste del 1348 -, fino alla nascita degli Ospedali Maggiori, edificati nelle principali città, nel corso del XV secolo. Nei secoli l'ospitalità e la cura hanno assunto forme diverse, ma sempre sono state sostenute e alimentate dalla concezione cristiana, da un ideale di gratuità cui tornare a guardare.