Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Discorsi per la libertà - Librerie.coop

Discorsi per la libertà

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Mondadori
EAN 9788852035562
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

"L'Italia è il Paese che amo. ... Qui ho appreso la passione per la libertà." È con queste parole che Silvio Berlusconi è "sceso in campo" nel 1994, presentandosi agli italiani e dichiarando da subito il suo credo profondo. Il tema della libertà è diventato poi, nel corso della lunga carriera politica, argomento fondante del suo operare, con la devozione dovuta a qualcosa di prezioso e inviolabile, tanto da fargli affermare: "La libertà va custodita come una religione. È la nostra religione laica". In queste pagine sono stati raccolti alcuni fra i discorsi più significativi tenuti da Silvio Berlusconi nel corso degli anni, riguardanti la politica interna e internazionale, il cui leitmotiv fosse, appunto, quello della libertà. Tante sono le occasioni in cui ha espresso il proprio pensiero, diversi i pubblici a cui si è rivolto e le sedi in cui ha pronunciato questi discorsi - dalle aule parlamentari al Congresso degli Stati Uniti, dalla Knesset di Gerusalemme ai paesi dell'Abruzzo terremotato - ma in tutti la difesa della libertà è propugnata come "la missione più alta e più nobile, la più entusiasmante che ci sia". Sono parole sentite, pronunciate con tono vibrante, che aiutano a delineare la figura politica di Silvio Berlusconi uomo, imprenditore, politico e statista. "La libertà è come l'aria: soltanto quando manca comprendiamo veramente quanto sia indispensabile. È come la salute: a cui non pensiamo quando stiamo bene, quando ci sentiamo forti e sani. Ci si accorge della libertà soltanto quando comincia a mancare. È come la pace, soltanto quando c'è la guerra, o solo quando c'è il pericolo di una guerra, la invochiamo. ... La libertà è l'essenza dell'uomo, l'essenza della nostra intelligenza e del nostro cuore, l'essenza della nostra capacità di amare e di creare e Dio, fin dalle origini, ha voluto l'uomo così: lo ha voluto libero!"