Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Trionfo della morte (e-Meridiani Mondadori)
Protezione:
Adobe DRM
€ 2,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Mondadori |
EAN | 9788852035005 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.
Nell'ebook si ripropone il testo del Trionfo della morte raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005).
Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che d'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua "difficile" passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso incolmabile che separa ogni individuo da un altro. Ed è proprio l'abisso la soluzione ultima del romanzo, l'unica che consenta l'unione dei due amanti.
Nell'ebook si ripropone il testo del Trionfo della morte raccolto nelle Prose di romanzi, edizione diretta da Ezio Raimondi, vol. I, a cura di Annamaria Andreoli, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1988. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005).
Pubblicato nel 1894 a conclusione di una travagliata gestazione durata più di quattro anni, il Trionfo della morte racchiude in sé gli elementi della complicata metamorfosi artistica e ideologica che d'Annunzio vive in quegli anni: dal pessimismo estetizzante, commisto al naturalismo determinista, fino all'acquisizione della tematica nietzschiana del superomismo. La vicenda di Giorgio Aurispa, emblema della condizione negativa dell'uomo moderno, segnato dall'incapacità di aderire vitalmente all'esistenza, e della sua "difficile" passione per Ippolita, è tutta centrata sul tema ossessivo della morte e dell'abisso incolmabile che separa ogni individuo da un altro. Ed è proprio l'abisso la soluzione ultima del romanzo, l'unica che consenta l'unione dei due amanti.