Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L'allegoria dell'Autunno (e-Meridiani Mondadori)
Protezione:
Adobe DRM
€ 2,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Mondadori |
EAN | 9788852033674 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.
Nell'ebook si ripropone il testo di L'allegoria dell'Autunno raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".
Composto negli anni del tramonto e pubblicato nel 1934 nell'ambito dell'Edizione nazionale dell'Opera omnia, L'allegoria dell'Autunno muove da ragioni essenzialmente autocelebrative: d'Annunzio, una volta ritiratosi dalla lotta politica, ripercorre la propria vicenda alla luce soprattutto della propria militanza estetica combattuta dalle colonne del "Convito" e del "Marzocco", riviste di punta nell'Italia del tempo, e rivendica il ruolo di avanguardia svolto predicando in anni remoti, in molti casi ancora ottocenteschi, gli alti destini della Patria erede della tradizione greco-latina e rinascimentale.
Nell'ebook si ripropone il testo di L'allegoria dell'Autunno raccolto nelle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005, 2 tomi), titolo sotto il quale Gabriele d'Annunzio ha raccolto un insieme molto eterogeneo di opere di carattere autobiografico e saggistico per farne il proprio testamento spirituale. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani".
Composto negli anni del tramonto e pubblicato nel 1934 nell'ambito dell'Edizione nazionale dell'Opera omnia, L'allegoria dell'Autunno muove da ragioni essenzialmente autocelebrative: d'Annunzio, una volta ritiratosi dalla lotta politica, ripercorre la propria vicenda alla luce soprattutto della propria militanza estetica combattuta dalle colonne del "Convito" e del "Marzocco", riviste di punta nell'Italia del tempo, e rivendica il ruolo di avanguardia svolto predicando in anni remoti, in molti casi ancora ottocenteschi, gli alti destini della Patria erede della tradizione greco-latina e rinascimentale.