Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Del denaro o della gloria - Librerie.coop

Del denaro o della gloria

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Mondadori
EAN 9788852028465
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Venezia, primo Cinquecento. A pochi decenni dalla rivoluzione di Gutenberg, la città è una stamperia a cielo aperto. Mentre il numero di librai e tipografi è in euforico aumento - la concorrenza si fa feroce e i torchi macinano pagine senza tregua -, si affaccia con urgenza sulla scena il problema della qualità dei testi. Per garantire l'"onore" dei libri pubblicati, gli stampatori si circondano di un fitto pulviscolo di collaboratori: chierici e laici che correggono, limano, "bulinano" scrupolosamente i testi da editare. Vengono detti, appunto, "correttori": oggi si chiamano redattori, editor.
Fra tutti spicca Giovan Francesco Valier, chierico veneziano amico di importanti letterati e artisti, dal Bembo a Raffaello, da Bernardo Tasso all'Ariosto - che ne parla con gratitudine perfino nell'Orlando Furioso. Mondano e colto, brillante raccontatore di storie boccaccesche e conoscitore del migliore italiano letterario, il Valier verrà scelto dagli eredi di Aldo Manuzio per intervenire su un libro che diventerà un bestseller, il Cortigiano di Baldassar Castiglione. Ma Monsignor Valier, uomo intraprendente e all'occorrenza assai spregiudicato, vanta parecchi contatti anche sul fronte della politica, veneziana e italica. In tal senso coltiva alcune ambizioni pericolose; talmente rischiose che, sullo sfondo di un intrigo internazionale, lo condurranno a una fine tragica e sconvolgente. Intanto, attorno a lui autori e stampatori - sedotti dal canto del denaro e della gloria, due sirene quasi mai in perfetto accordo - progettano libri e li vedono uscire fra aspettative, ansie, sogni e delusioni. Proprio come accade ancora oggi.
Con una lunga esperienza sul campo, unita all'acribia della studiosa e a una vena narrativa felice e lucidamente ironica, Laura Lepri racconta la storia avventurosa di un uomo di lettere che, alcuni secoli fa, è stato uno fra i primi a fare un bellissimo mestiere. E ricostruisce la splendida aurora di un mondo antico col pensiero rivolto all'editoria contemporanea. Davvero i libri sono al tramonto? O non aspettano, forse, un nuovo giorno?