Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata - Librerie.coop

Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Sironi
TRADUTTORI E. Datteri
EAN 9788851801564
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Galápagos
LINGUA ita

Descrizione

Cosa ci fa ridere? Un fatto, un'immagine, un'esperienza che ci sorprendono, ci spiazzano perché si rivelano incongruenti con le nostre attese, con la normalità, con quello che già conosciamo. L'umorismo, in particolare, gioca con le parole: le deforma e ne scardina la logica, le usa per "attaccare" potenti e istituzioni, per trasgredire o anche solo per tirare su il morale. L'autore esamina le caratteristiche proprie dell'umorismo, i suoi sintomi e la sua natura: ci aiuta a distinguere il divertimento dalle emozioni ordinarie; ci spiega perché l'umorismo sia spesso un'esperienza estetica, esplorando con noi i mondi opposti della commedia e della tragedia; ci accompagna infine in una valutazione etica di meriti e demeriti dell'umorismo e del suo immancabile compagno, il riso, nei cui confronti filosofia e religione hanno quasi sempre mostrato diffidenza e ostilità. Leggendo questo libro ci chiariremo le idee su alcune questioni di lunga data: cosa ci fa ridere e perché; come siano tra loro legati umorismo e divertimento; la nostra umana inclinazione alla risata e i suoi effetti psicologici; ciò che ha potuto produrre nei primi esseri umani l'umorismo e come questo si sia poi sviluppato. E soprattutto scopriremo quanti e quali benefici la capacità di ridere ha portato alla nostra specie e porta tutti i giorni a ognuno di noi. Con una prefazione di Robert Mankoff.