Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il futuro non può aspettare
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | De Agostini |
EAN | 9788851197636 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Biografie |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L'Italia è davvero condannata a restare "un paese per vecchi"? Una testimonianza personale, un'analisi lucida e approfondita e un grido d'allarme sul futuro dei giovani costretti a emigrare all'estero.
"Giovani via dall'Italia", "Fuga di cervelli in aumento", "Emorragia di talenti": nei titoli dei giornali e nei discorsi dei politici, espressioni come queste si ripropongono ciclicamente. Ma in questo dibattito, che si trascina in modo piuttosto stanco e sterile, capita raramente di sentire la voce dei diretti interessati. Cosa significa vivere sulla propria pelle la totale miopia che l'Italia dimostra nei confronti delle nuove generazioni? E cosa si prova davvero a fare un biglietto di sola andata per un paese straniero? Partendo dalla sua esperienza personale di studentessa universitaria ad Amsterdam, e attingendo ai dati sempre più allarmanti degli ultimi rapporti e studi sociali, Michela Grasso esplora il caleidoscopico mondo degli "expat", raccogliendone le storie, le motivazioni, i sentimenti contraddittori. C'è chi è partito per conoscere altre realtà e mettersi alla prova in un sistema educativo più stimolante, chi per inseguire i propri sogni, chi per trovare un'occupazione e una stabilità che il mondo del lavoro italiano gli nega, chi per vedere pienamente riconosciuti i propri diritti e non sentirsi discriminato... In comune hanno un profondo amore per le proprie radici, e un'altrettanto profonda disillusione verso la possibilità di avere un futuro in Italia. Perché, se anche molti maturano il desiderio di tornare, farlo sembra impossibile. Smontando gli stereotipi in cui spesso i suoi coetanei sono incasellati, l'autrice di @spaghettipolitics getta un sasso nello stagno e rivendica per la sua generazione l'attenzione, l'investimento e l'impegno che potrebbero mettere un freno alla partenza delle migliori risorse del nostro paese.
"Giovani via dall'Italia", "Fuga di cervelli in aumento", "Emorragia di talenti": nei titoli dei giornali e nei discorsi dei politici, espressioni come queste si ripropongono ciclicamente. Ma in questo dibattito, che si trascina in modo piuttosto stanco e sterile, capita raramente di sentire la voce dei diretti interessati. Cosa significa vivere sulla propria pelle la totale miopia che l'Italia dimostra nei confronti delle nuove generazioni? E cosa si prova davvero a fare un biglietto di sola andata per un paese straniero? Partendo dalla sua esperienza personale di studentessa universitaria ad Amsterdam, e attingendo ai dati sempre più allarmanti degli ultimi rapporti e studi sociali, Michela Grasso esplora il caleidoscopico mondo degli "expat", raccogliendone le storie, le motivazioni, i sentimenti contraddittori. C'è chi è partito per conoscere altre realtà e mettersi alla prova in un sistema educativo più stimolante, chi per inseguire i propri sogni, chi per trovare un'occupazione e una stabilità che il mondo del lavoro italiano gli nega, chi per vedere pienamente riconosciuti i propri diritti e non sentirsi discriminato... In comune hanno un profondo amore per le proprie radici, e un'altrettanto profonda disillusione verso la possibilità di avere un futuro in Italia. Perché, se anche molti maturano il desiderio di tornare, farlo sembra impossibile. Smontando gli stereotipi in cui spesso i suoi coetanei sono incasellati, l'autrice di @spaghettipolitics getta un sasso nello stagno e rivendica per la sua generazione l'attenzione, l'investimento e l'impegno che potrebbero mettere un freno alla partenza delle migliori risorse del nostro paese.