Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Chi segna vince - Librerie.coop

Chi segna vince

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE De Agostini
TRADUTTORI Claudia Giordano
EAN 9788851163570
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Cento domande e cento risposte per ripercorrere la nascita e lo sviluppo dello sport più popolare al mondo. Un viaggio al centro della storia del calcio, alla scoperta della sua filosofia e dei valori su cui è stato fondato.

Chi segue il calcio, come tifoso o come semplice curioso, dà per scontati molti aspetti del gioco. La verità è che anche sullo sport più popolare al mondo esistono aneddoti, retroscena e curiosità tuttora ignoti ai più, appassionati compresi. Chi sa rispondere a domande come: perché si gioca in undici contro undici, e non in dieci o in quindici? Perché le partite durano novanta minuti? Chi ha inventato i calci di rigore? Luciano Wernicke ha scritto un libro in grado di mettere alla prova anche i lettori più esperti: cento risposte a cento quesiti che attraversano la storia del calcio, dagli epici albori ai giorni nostri. Squadre che vincono tornei senza aver mai giocato o senza essersi qualificate alla manifestazione, padri e figli schierati nella stessa formazione, arbitri che si autoespellono e spettatori chiamati in campo a rappresentare la loro Nazionale: per gli appassionati e per i profani, per i tifosi e per i semplici curiosi, uno splendido omaggio al calcio e alla sua più autentica filosofia.

«Un lavoro certosino sul campo dell'anedottica e delle risposte alle tante domande (alcune anche irrisolte) intorno al gioco del football» - Massimiliano Castellani, Avvenire

«Un volume ricco di aneddoti, racconti, record e statistiche; un viaggio al centro della storia culturale e sociale di questo sport, alla riscoperta dei suoi valori e della sua più autentica filosofia» - Leggo