Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
XXL. I 50 piatti che hanno allargato la mia vita - Librerie.coop

XXL. I 50 piatti che hanno allargato la mia vita

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Mondadori Electa
EAN 9788851051242
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

"Paolo è "il" goloso perfetto e questo libro lo dimostra. Dalle orribili pennette alla vodka di Leone alla perfezione della cipolla assoluta di Niko Romito, dall'improvvisato risotto alle cipolle di Rolly su un misero fornelletto allo stratosferico cyber egg di Scabin... c'è tutta la golosità abbinata all'umanità di Paolo Marchi, quella che diventa virtù." Oscar Farinetti

Da una parte un autore di eccezione, Paolo Marchi, dall'altra l'amore per il cibo e la curiosità del giornalista: da questo connubio nascono 50 storie collegate a 50 ricette che gli hanno cambiato la vita... e il giro-vita! Dai profumi e sapori dell'infanzia ai ricordi legati al padre Rolly, dall'incontro con Gualtiero Marchesi ai molti viaggi che lo hanno portato in giro per il mondo, l'autore racconta la storia della cucina italiana e non solo attraverso le sue esperienze e le sue molte avventure, dove si intrecciano cibo e convivialità, intraprendenza e ricerca. In una narrazione capace di far rivivere i momenti più importanti del suo percorso enogastronomico e di vita, prendono forma incontri e scontri con personaggi famosi, chef, amici, sommelier, giornalisti, pasticceri che con lui hanno condiviso un pezzo di vita e che hanno contribuito a fare di Paolo Marchi l'uomo che è oggi, uno dei grandi protagonisti del "pianeta gola".

Paolo Marchi è nato a Milano nel 1955. Al "Giornale" per 31 anni, nel 2004 ha inventato Identità Golose, organizzata con Claudio Ceroni. Cuoco mancato, dà il meglio di sé a bocca piena. Nel 2014 ha ricevuto il "Premiolino" per la diffusione della cultura alimentare.