Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storia dell'architettura barocca nelle Marche
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | CARSA |
EAN | 9788850104321 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Arte Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
«L'architettura barocca marchigiana deve essere 'ricercata' con pazienza e gusto della scoperta: non limitandosi, soprattutto, agli insediamenti maggiori. Diverse località 'minori' custodiscono autentici gioielli di architettura e di decorazione barocche, talvolta poco noti agli stessi abitanti. Tra gli innumerevoli casi, basti citare Cagli, Pergola, Corinaldo, Serra San Quirico, Filottrano, Cingoli, Treia, Matelica, Mogliano, Sant'Angelo in Pontano, Civitanova Alta, Montelupone, Monte Giberto, Sant'Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Offida. Il volume intende essere un contributo alla conoscenza di un patrimonio di assoluto rilievo e ambisce a delineare percorsi interpretativi di una civiltà architettonica che, più delle altre, ha modellato profondamente il territorio marchigiano. In una Regione in cui il Medioevo ed il Rinascimento hanno lasciato tracce importanti, è stata tuttavia la civiltà barocca a determinare spesso l'immagine urbana, attraverso le emergenze architettoniche ma ancor più l'edilizia 'minore', in particolare residenziale: che, nel loro complesso, definiscono, insieme all'inconfondibile cornice paesaggistica, quell'idea di serena bellezza che le Marche trasmettono a tutti coloro che hanno il privilegio di percorrerle». (Marcello Villani)