Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ricezioni e traduzioni di Blaise Pascal nella cultura italiana fra XVII e XVIII secolo. Nuove testimonianze e documenti inediti - Librerie.coop

Ricezioni e traduzioni di Blaise Pascal nella cultura italiana fra XVII e XVIII secolo. Nuove testimonianze e documenti inediti

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Rubbettino
EAN 9788849881035
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Filosofia
Opere generali e dizionari
Antropologia
COLLANA / SERIE CESPES. Fonti e studi
LINGUA ita

Descrizione

Le opere di Blaise Pascal non tardarono a conquistare il gran pubblico degli intellettuali europei e ben presto ne apparvero le traduzioni in altre lingue. La ricerca, offerta nel presente volume, si concentra sulla ricezione del pensatore francese nella cultura italiana fra il XVII e il XVIII secolo: si osservano i «testi» pascaliani - stampati o manoscritti, in lingua originale o in traduzione italiana - che circolarono in diversi «contesti» intellettuali, filosofici e religiosi della Penisola. Su questo sfondo, si esamina e si rende pubblica per la prima volta una traduzione parziale in italiano delle Lettres provinciales, custodita nell'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana di Roma (manoscritto APUG, 1434). Si presta attenzione anche a «nuove testimonianze», rinvenute nell'Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede, riguardanti la prima diffusione - e addirittura la prima traduzione italiana - delle Pensées. I capitoli e i paragrafi in cui si sviluppa lo studio storico-filosofico si alternano alla trascrizione dei testi inediti.