Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Bologna e lo spazio politico romagnolo nell'età di Dante. Gestione dell'emergenza e comando politico-militare (1296-1306)
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Rubbettino |
EAN | 9788849878110 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Stato, esercito, controllo del territorio |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il primo aprile 1296, le forze congiunte del signore di Ferrara, Modena e Reggio Emilia - il marchese Azzo VIII d'Este - e dei ghibellini di Romagna attaccarono Bologna, dando così inizio a una violenta guerra destinata a durare più di un decennio. Il conflitto si aprì su più fronti e assunse fin dai suoi esordi una portata sovraregionale, coinvolgendo potenze del calibro di Milano, Firenze, Venezia, oltre a catturare il vivo interesse di Bonifacio VIII; la città felsinea resse a fatica l'urto nemico, ma poco o nulla poté contro le gravi crisi finanziarie e politiche provocate dagli enormi costi della guerra e dalla rottura degli equilibri interni al gruppo dirigente. La grande mole di documenti prodotti e conservati a Bologna in quel decennio permette di studiare la gestione politico-militare dell'emergenza e di analizzare i profili dei comandanti eletti per guidare l'esercito cittadino.