Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'energia del salario. Perché il successo della Grande Transizione capitalistica è la rivalutazione del lavoro
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Rubbettino |
EAN | 9788849876727 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Varia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Energia e salario rappresentano la polarità che sta ridefinendo il ciclo economico: mentre aumentano i costi dei beni e servizi, si riduce il valore del potere d'acquisto. L'inflazione è tornata a salire a causa dello "sdoppiamento" della globalizzazione (decoupling) e della conseguente crisi delle materie prime. Intanto, l'UE spinge per la Transizione digitale, energetica ed ecologica che altro non è che l'ultima e Grande Transizione del capitalismo. In questo scenario - peraltro aggravato dalla crisi ucraina - chi potrà permettersi di comprare l'auto elettrica? Siamo dentro una stagione contrassegnata non solo dall'aumento dei prezzi ma anche dai costi crescenti della trasformazione dell'industria. La rivalutazione del lavoro e del potere d'acquisto è indispensabile per liberare energia nel sistema economico: gli obiettivi della Grande Transizione possono essere raggiunti se l'economia torna a girare, se crescono salari e competenze. E soltanto trovando soluzione alla circolazione senza regole del denaro e all'accumulo improduttivo di patrimoni nei paradisi fiscali, si potrà avviare una nuova stagione all'insegna della produzione di ricchezza. Nel dopoguerra è stato così. Perché lo si è voluto. Bisogna volerlo anche oggi.