Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La lingua dei fossi. Miseria e orgoglio di un fuorilegge - Librerie.coop

La lingua dei fossi. Miseria e orgoglio di un fuorilegge

€ 12,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Salento Books
EAN 9788849706666
ANNO PUBBLICAZIONE 2010
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Ci sono molti punti oscuri nella morte di Domenico Tiburzi, detto Menico o Domenichino, il leggendario brigante della Maremma, ma nella finzione romanzesca il racconto della vita e della morte dell'eroe popolare non illumina i molti dubbi su come realmente si svolse il conflitto finale tra le forze dell'ordine e il bandito. Si sa per certo che il cervello del Tiburzi era così spappolato che inutilmente approdò sul tavolo autoptico del Lombroso. Neppure Luciano Fioravanti, il giovane luogotenente del Tiburzi, cui l'autore del romanzo affida la funzione di narratore-testimone, e che assistette alla morte di Menico, ci dice con esattezza come andarono le cose in quell'Ok Corral della casa colonica "Le Forane" nei pressi di Capalbio. Domenichino era un delinquente per la sbirraglia, un eroe per il popolo della fame. Dai grandi proprietari pretendeva la "tassa del brigantaggio" e in cambio garantiva protezione. Egli distingueva bene la legge dalla giustizia e in quell'epoca la legge la facevano i Savoia. La lingua dei fossi (miseria e orgoglio di un fuorilegge) è la storia in forma di ballata di questo Robin Hood della Maremma che fino alla morte combatté un'ininterrotta battaglia contro tutte le ingiustizie.