Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Codice degli Appalti e delle Concessioni - commentato articolo per articolo - Librerie.coop

Codice degli Appalti e delle Concessioni - commentato articolo per articolo

Protezione:   

Adobe DRM

€ 47,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE DEI TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE
EAN 9788849627152
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La quarta edizione del ‘Codice dei contratti pubblici’ vede la luce in un momento di cruciale importanza nell’evoluzione del sistema normativo nazionale in materia di appalti pubblici. La normativa emergenziale dell'ultimo biennio, dapprima per contrastare gli effetti della crisi pandemica e poi per favorire la necessaria ripresa economica, ha trasformato in modo profondo il sistema nazionale di public procurement, affiancando al ‘Codice 50/2016, già più volte modificato, un vero e proprio sub-sistema normativo, derogatorio e ad tempus che ha profondamente inciso sulla centralità del ‘Codice’. Inoltre, in attuazione degli impegni assunti con il PNRR si è avviato un ulteriore, rilevante processo di revisione del ‘Codice’, per correggerne le principali criticità che potrebbero risultare di ostacolo agli interventi di spesa pubblica resi possibili dal Recovery Fund. A marzo 2022 il Parlamento ha approvato in prima lettura il DDL delega che dovrebbe condurre all’adozione di un nuovo, rilevante intervento correttivo volto a rendere il DLgs 50/2016 uno strumento più moderno e funzionale, con obiettivi, molto spesso affermati nella legislazione degli anni più recenti e spesso disattesi, come la semplificazione normativa e il rafforzamento delle forme di ADR, ma introduce anche finalità davvero innovative volte a favorire le tecnologie verdi e digitali. Ancora una volta, quindi, il Codice degli appalti pubblici si trova al centro delle principali scelte di politica pubblica e rappresenta – allo stesso tempo – l’oggetto dell’ennesimo intervento di riforma e il volano irrinunciabile di ogni ambiziosa e realistica politica pubblica.