Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Collegamento negoziale e contratti di finanziamento - Librerie.coop

Collegamento negoziale e contratti di finanziamento

€ 45,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849557985
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
COLLANA / SERIE Univ. Messina-Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza
LINGUA ita

Descrizione

Il tema classico e tradizionale del collegamento negoziale torna al centro della riflessione giuridica alla luce delle nuove fattispecie contrattuali di derivazione europea che si propongono nel diritto contrattuale moderno. Il collegamento tra negozi è lo strumento attraverso il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso, realizzato non per mezzo di un singolo contratto ma attraverso una pluralità coordinata di contratti, i quali conservano una loro causa autonoma, anche se ciascuno è finalizzato ad un unico regolamento dei reciproci interessi. L'indagine condotta sul tema ha fornito l'occasione per ripercorrere gli studi della dottrina classica e moderna e le teorie elaborate nel corso del tempo dalla giurisprudenza. L'elaborazione scientifica e giurisprudenziale costituisce la premessa per l'analisi di specifiche e nuove fattispecie contrattuali e mira a verificare se in presenza di un collegamento negoziale, i negozi giuridici coinvolti mantengano la propria individualità o devono considerarsi assorbiti in un'unica fattispecie contrattuale, ragione per la quale è apparso all'autrice fondamentale riflettere sulla causa del contratto, la cui considerazione rappresenta uno degli aspetti più delicati e importanti. Il collegamento negoziale si configura in numerosi contratti di finanziamento, soprattutto di derivazione europea, nell'ambito dei quali sono sorte notevoli problematiche con riguardo alla tutela della persona nel mercato delle contrattazioni. In tal senso, particolare attenzione è stata rivolta ai principali risvolti pratici e applicativi conseguenti ai contratti collegati, con specifico riferimento alla fase patologica e rimediale. Il lavoro offre notevoli spunti di riflessione sulla significativa importanza che il riconoscimento normativo del collegamento negoziale riveste nella prospettiva della realizzazione della piena ed effettiva tutela della persona nel mercato delle contrattazioni.