Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Diritto commerciale digitale - Vol. 2
€ 42,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane |
EAN | 9788849557381 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Diritto Opere generali e dizionari |
LINGUA | ita |
Descrizione
Nel prendere atto che la digitalizzazione - o, se si preferisce, l'informatizzazione attuata mediante strumenti tecnologici - ha rappresentato e continua, più che mai, a rappresentare un fenomeno idoneo a determinare un notevolissimo impatto sull'attuale sistema economico, sociale e giuridico, con la presente Rivista ci si propone, in particolare, l'obiettivo di analizzare e di valutare le implicazioni giuridiche connesse alle specifiche innovazioni tecnologiche che vengono realizzate nel vasto mondo dell'impresa. Da questo punto di vista la Rivista aspira a costituire un unicum nel panorama delle riviste italiane ed internazionali, in quanto il suo ambito di attività è dichiaratamente circoscritto ai riflessi che il processo di digitalizzazione comporta sull'evoluzione dell'impresa. In ogni caso si tratta di un ambito particolarmente esteso e di largo respiro se si considera che la digitalizzazione: I) interessa ormai quasi tutti i settori dell'organizzazione e dell'attività dell'impresa: si pensi, a titolo esemplificativo, alle tecnologie concernenti la Blockchain, all'affinamento tecnologico che riguarda l'emissione e la circolazione degli strumenti finanziari e la proprietà industriale e intellettuale, ai meccanismi tecnologici di conclusione ed esecuzione dei contratti commerciali (smart contact etc.), alla conformazione della corporate governance secondo i nuovi parametri di natura tecnologica (algoritmi e intelligenza artificiale); II) comporta, più di ogni altro fenomeno contemporaneo - in una prospettiva che ricorda, mutatis mutandis, le trasformazioni derivanti dalla Rivoluzione industriale -, l'esigenza di realizzare un contesto regolatorio fondato su principi e criteri etici, al fine di scongiurare i pericoli legati ad una possibile lesione dei diritti essenziali della persona umana. Pertanto, la Rivista avrà per oggetto tanto l'analisi dei profili più significativi del diritto commerciale digitale "vigente", in tutte le loro declinazioni, teoriche e pratiche - con particolare attenzione non solo alla giurisprudenza ma anche all'elaborazione delle prassi e dei modelli applicativi - quanto l'approfondimento critico delle tematiche etico-giuridiche che possono contribuire alla formazione e alla costruzione di un insieme di regole che risulti, da un lato, efficiente e idoneo a preservare la certezza e la sicurezza dei traffici e, d'altro lato, volto a preservare le libertà fondamentali dell'individuo. Alla luce di ciò la Rivista si avvarrà dell'apporto e della collaborazione non solo di accademici e studiosi del diritto, ma anche, in generale, dei professionisti afferenti all'area giuridica e degli esperti del settore e, qualora possa contribuire ad un migliore e più efficace inquadramento dei profili giuridici, anche di studiosi e tecnici dell'informatica; ciò nell'ottica di una proficua collaborazione fra i soggetti coinvolti, per quanto riguara sia la descrizione e l'analisi degli assetti giuridici esistenti, sia, soprattutto, la formulazione di proposte interpretative innovative. Infine la Rivista sarà destinata non solo agli specialisti e agli studiosi della materia ma anche ai professionisti, agli operatori giuridici e a tutti coloro che, nell'ambito dell'impresa, utilizzano, a vario titolo, strumenti tecnologici destinati ad avere, direttamente o indirettamente, una qualche rilevanza giuridica.