Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Profili non patrimoniali del mandato di protezione
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane |
EAN | 9788849556384 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Descrizione
Sul modello tedesco della procura preventiva e a seguito dell'introduzione negli ordinamenti spagnolo e francese di una specifica disciplina, ci si è iniziati a interrogare circa la liceità e meritevolezza anche nel nostro ordinamento del cosiddetto 'Mandato di protezione'. Si tratta dello strumento con il quale una persona pienamente capace conferisce a un soggetto di fiducia poteri rappresentativi affinché compia atti di gestione personali e patrimoniali per l'eventualità che, in un tempo futuro, il mandante dovesse subire, a causa di stati patologici, una menomazione della capacità che impedisca di manifestare direttamente le propria volontà. L'indagine si appunta, in particolare, sull'ipotesi che venga attribuito al mandatario il potere di compiere scelte e porre in essere atti concernenti interessi esistenziali del mandante, come ad esempio scelte di carattere sanitario e terapeutico, atti di disposizione del corpo e opzioni sul fine vita o sul "dopo di noi". Lo strumento viene inquadrato nell'ambito dei principi comuni agli atti di autonomia a contenuto non patrimoniale, alla stregua dei quali è dato ipotizzare, sul piano applicativo, soluzioni in linea con le fonti sovraordinate, interne e internazionali, che superano l'esigenza - avvertita da molti interpreti - di uno specifico intervento legislativo.