Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Scientifiche Italiane |
EAN | 9788849525502 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Filosofia |
COLLANA / SERIE | Univ. Napoli «Parthenope». Dip. giuridico |
LINGUA | ita |
Descrizione
La presente ricerca si occupa degli scritti del giovane Hegel dei "periodi" di Stoccarda, Tubinga e Berna (1785-1796). Condotta sulla nuova edizione critica dei Gesammelte Werke, a cura F. Nicolin e G. Schüler, essa analizza, all'interno della sua complessa Bildung, specificamente, il rapporto con la filosofia della religione e con la filosofia pratica di Kant. L'esito più significativo della riflessione del giovane Hegel, in questi testi, appare costituito dalla critica della religione cristiana, della sua concezione della natura umana e delle istituzioni storiche e politiche in cui si è realizzata. La ricerca, così, prova a connettere, in modo 'originario', tale tema fondamentale con la nascita del pensiero giuridico hegeliano, che la letteratura, normalmente, fa risalire ai periodi successivi di Francoforte e di Jena