Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Amianto
Protezione:
Adobe DRM
€ 15,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849293500 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2015 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Medicina Architettura e urbanistica Tecnologia e Ingegneria Self-help, salute e benessere |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Reso fuori legge in Italia dal 1992, l'amianto è stato largamente utilizzato fino agli anni ‘80 per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era eternit) utilizzata per coibentare edifici, tetti, navi, treni, ma anche come materiale per l'edilizia (contenuto in tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie) e poi nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (sia nelle vernici, sia nelle parti meccaniche) e nella fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Se respirate, le polveri di amianto (o asbesto) possono provocare malattie croniche dei polmoni, come (‘asbestosi, oppure tumori della pleura, come il Mesotelioma pleurico e dei bronchi, e il carcinoma polmonare. Tali effetti possono manifestarsi anche a distanza di decenni anche in quei casi in cui l'esposizione sia stata del tutto casuale.
Francesco Di Maso, Architetto, svolge prevalentemente la propria attività professionale a Roma, dove risiede da molti anni. Negli ultimi anni si è dedicato a ricerche e studi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli edifici destinati ad Uffici Pubblici. È autore dei testi "626 La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" (anno 2005) e "Il Rischio Chimico nei Luoghi di Lavoro" (anno 2008). Con la presente pubblicazione, l'autore ha voluto approfondire il tema riguardante i danni derivanti dall'uso dell'amianto (asbesto) e le modalità per il monitoraggio, la sorveglianza tecnica durante i lavori e lo smaltimento dei materiali contenenti l'amianto stesso.