Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Luce. Fotografie storiche dall'archivio 1927-56 – Matera
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849284607 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2017 |
CATEGORIA |
Fotografia Cinema |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Catalogo della mostra a Matera, Le Palazziate della Fondazione Sassi ed Ex Ospedale San Rocco
Dopo Roma, Mantova e Catania, la Mostra LUCE L'Immaginario Italiano approda a Matera. La storia politica, civile, artistica, industriale d'Italia raccontata attraverso i materiali audiovisivi e fotografici dell'Archivio (iscritto al registro Unesco della memoria del Mondo), ci commuove, ci diverte, ci fa scoprire lati inesplorati degli italiani. Ma ad ogni tappa la Mostra dedica un “approfondimento” alla terra a cui approda. Una possibilità di personalizzazione della storia che crea un meccanismo di identificazione identitaria come pochi altri eventi riescono a fare. Ma Matera è una tappa speciale. Quasi rappresentasse il senso della Mostra stessa che parla di uomini e donne e non solo della storia con la S maiuscola. Matera è un apologo dell'Italia e della forza della sua gente. Da ultima fra gli ultimi è oggi uno dei luoghi centrali del Mondo, per bellezza, capacità di riscatto, successo. La miseria e l'abbandono che alcune delle nostre immagini raccontano, non risalgono a centinaia di anni fa, ma a pochi decenni. E oggi questa città, capitale della cultura europea nel 2019, riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, è motore di cultura, bellezza, turismo e sviluppo. Il LUCE non poteva mancare questa tappa fondamentale, perché Matera è il senso dell'Archivio Storico, è l'esempio più forte della necessità non solo di ricordare, ma di poter mostrare come i veri protagonisti della storia siano le persone comuni, capaci di trovare in se stessi la linfa che sa squarciare tenebre che sembrano impenetrabili alla luce. Ringrazio chi ha voluto con noi questo appuntamento, in particolare la Fondazione Sassi e il suo Presidente Vincenzo Santochirico, che dimostra come i materiali d'archivio siano vivi e sappiano parlarci anche di futuro.
Roberto Cicutto
Presidente e Amministratore Delegato
Istituto Luce-Cinecittà