Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Architettura romanica pugliese - Apulian romanesque architecture - Librerie.coop

Architettura romanica pugliese - Apulian romanesque architecture

Protezione:   

Adobe DRM

€ 64,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849281446
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Arte
Architettura e urbanistica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Nelle chiese e nelle cattedrali romaniche della Terra di Puglia i modi di impiego della pietra locale assumono la dignità di un linguaggio architettonico. Questo libro affronta lo studio dell’architettura romanica pugliese partendo dalle sue forme e strutture in pietra portante e individua i paradigmi del muro e della campata come chiavi di lettura per la sua comprensione, sia a livello progettuale che costruttivo. I tipi di muro, i tipi di campata e le rispettive aggregazioni, riscontrate negli edifici esaminati, sono analizzati sulla base di tre filoni architettonici, appositamente calibrati per consentire la definizione dei fili conduttori tra le diverse soluzioni architettoniche analizzate. Si evidenziano, in particolare, i modi comuni di incremento dimensionale, di variazione dimensionale, di determinazione del sistema di copertura e di genesi della plastica secondaria, che costituiscono nel loro insieme un modus operandi virtuoso rispetto all’implemento dell’idea organica e muraria di architettura, sottesa agli edifici romanici di Puglia. I nodi stereotomici in pietra sono considerati come veri e propri paradigmi della costruzione, mettendone in evidenza l’importante ruolo nella concezione progettuale degli edifici. Attraverso i rilievi dei nodi costruttivi di maggiore interesse per diffusione e complessità, quali le volte a catino, i pennacchi e le cuffie, si presentano nuove ipotesi sulle pratiche del cantiere medievale, necessarie alla rispettiva realizzazione. La ricerca offre infine la codifica delle evidenze geometriche degli elementi costruttivi rilevati, in tecniche costruttive nuovamente trasmissibili. Enrica Leonardis (Bari, 1983) Architetto e Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo. Dal 2012 è docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, nei corsi di Laurea di Architettura e Disegno Industriale. Ha svolto attività di tutor per laboratori di laurea e stage in cantiere-scuola (Formedil-Bari), legati all’uso di tecniche costruttive tradizionali. È autrice di numerosi articoli scientifici ed interventi in congressi internazionali, sul tema dell’architettura romanica pugliese.