Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Il Divenire dellEuropa
Protezione:
Adobe DRM
€ 29,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849277319 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I progetti del concorso internazionale di idee “Il Divenire dell'Europa – Idee architettoniche, creative ed artistiche per la conservazione del futuro dell'Europa” costituiscono occasione per dare nuovo orizzonte all'enigmaticità delle trasformazioni in atto – che toccano cosí da vicino le sensibilità dei cittadini europei – di cui il segno architettonico-paesaggistico-artistico è traccia.
L'idea del concorso è nata dall'incontro di un gruppo di amici nell'ambito dell'Associazione Atelier PAEMA – Spazio Urbano Protetto (l'Ente banditore) che ha promosso “Cinque incontri per l'Europa”, i cui temi della visibilità unitaria e simbolica dell'Europa nel mondo sono divenuti i principi fondativi.
Quanto sopra sarebbe dovuto avvenire non solo tramite un'idea emblematica della poliedrica cultura europea, ma anche attraverso la scelta di un luogo nel quale realizzare un'opera in un contesto paesaggistico e/o urbano in grado di sintetizzare in un segno forte i molteplici portati dei paesi Membri.
Il 21 maggio 2012 Atelier Paema, con il patrocinio dell'Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, ha presentato ufficialmente il concorso nella Sala Europea delle Bandiere a Roma.
I Membri del Comitato promotore sono, oltre al sottoscritto, Serena Angioli, Giovanna Cataldo, Tommaso Grimaldi, Paolo Palomba. I Membri del Comitato scientifico sono: Achille Albonetti, Serena Angioli, Giovanni Baiocchi, Pier Virgilio Dastoli, Franco Luccichenti, Guido Napoletano, Paolo Palomba, Luisella Pavan Woolfe, Lucrezia Reichlin, Amedeo Schiattarella, Luca Zevi. La Commissione di valutazione, che ho avuto l'onore di presiedere, è cosí composta: Stefan Behnisch, Dennis Crompton, Gabriele Del Mese, Maria Angela Falà, Ruggero Lenci, Carme Pinós, Luigi Prestinenza Puglisi, Franco Purini, Adèle Naudé Santos, Claudio Strinati.
Le nazioni di provenienza degli iscritti sono: Belgio, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Islanda, Italia, Malaysia, Olanda, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica.
La pubblicazione dei progetti che seguono costituisce una testimonianza degli intendimenti su esposti, oltre che un riconoscimento per quanti hanno aderito al concorso internazionale (oltre 100) e sono stati selezionati – vincitori, menzionati e altro – in quanto meritevoli di essere qui inclusi.
In ultima analisi il presente volume vuole documentare la prima tappa di un percorso che, negli auspici di quanti a vario titolo hanno contribuito all'iniziativa, ne prevede altre, tutte orientate verso il Divenire dell'Europa, attore del dialogo tra le culture del mondo.