Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

gioielloinarte
Protezione:
Adobe DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Gangemi Editore |
EAN | 9788849276480 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2013 |
CATEGORIA |
Arte Hobby e fai da te |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Catalogo dei gioielli che hanno preso parte all'omonimo concorso internazionale, dal tema Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt.
Gioielloinarte, Concorso Internazionale di gioiello, dal tema Il preziosismo pittorico di Gustav Klimt parte da una proposta di Fausto Maria Franchi, accolta con entusiasmo dall'Università e Nobil Collegio degli Orefici Gioiellieri Argentieri dell'Alma Città di Roma, che con competenza e organizzazione lo ha realizzato.
Il concorso vuole valorizzare, promuovere e diffondere la cultura dell'arte del gioiello, dimostrare la valenza di un lavoro che, pur basandosi su un'alta tecnica esecutiva, contenga ricerca, innovazione e contemporaneità. Rendere dialettico il rapporto materia-tecnica-creatività per arrivare a unire il fare con il pensare e imprimere al lavoro quell'impronta unica che nasce dal valore di chi sa guardare il mondo con gli occhi della fantasia e della poesia.
Il Concorso è anche l'occasione per promuovere manifestazioni culturali, dibattiti, momenti d'informazione sulla contemporaneità, sulle tecniche orafe, sulla storia del gioiello; letture e dibattiti con artisti per un'analisi sui vari aspetti dell'essere orafo, si svolgeranno, presso la sede del Nobil Collegio, da ottobre a marzo 2013.
Nel 150° anniversario della nascita di Gustav Klimt il concorso vuole, nella sua prima edizione, rendere omaggio a un artista tra i grandi, che, avvalendosi del suo peculiare preziosismo pittorico, seppe interpretare e analizzare la profonda inquietudine del suo tempo.
Gustav Klimt promosse, agli inizi del Novecento uno tra i movimenti artistici più significativi dell'epoca, la Secessione viennese, catalizzando intorno a sé artisti, musicisti e architetti. Il Movimento, oltre a essere in polemica con la tradizione artistica austriaca, mirava a realizzare l'idea dell'arte totale, dove un vaso aveva la stessa valenza di un quadro, la musica si coniugava con l'architettura, affinché ogni aspetto del bello potesse entrare nella quotidianità.
Memore del padre orafo Klimt elabora la potenzialità espressiva dell'oro astraendola dal contesto: isola le figure dal mondo, racchiudendole nell'oro, proiettandole in una dimensione cosmica, come se la fusione di corpi, la felicità fosse possibile solo di là dal mondo reale.